serie 1500 foto
sezione TRAM

SERIE 1500 foto
COSTRUTTORE | unità costruite | da... a... |
Società Italiana Carminati & Toselli | 110 | da 1503 a 1612 |
Società Italiana Ernesto Breda | 110 | da 1613 a 1722 |
Officine Meccaniche di Reggio Emilia | 50 | da 1723 a 1772 |
OM Officine Meccaniche | 110 | da 1773 a 1882 |
Officine Elettroferroviarie Tallero | 110 | da 1883 a 1992 |
Officine Meccaniche Lodigiane | 10 | da 1993 a 2002 |
Vetture Rivendute in Italia | ||
1522 | Milano (MI) in Via Tirano angolo Via Gianfranco Zuretti. Data di collocazione: 1993 Destinazione d’uso: bar-bistrot “Tranvai” caratteristico, sul Naviglio della Martesana. | ![]() |
1524 | Vigevano (PV) - Motrici a carrelli 1524 & 1941 della collezione privata dell'Ing.Bruno Maccari. Le vicissitudini di questo processo di salvaguardia trovano origine nel 1985. Due motrici a carrelli serie 1500, tra cui l’ultima superstite con trazione regolata dall’avviamento APN, sono state salvate da demolizione certa e sottoposte a meticolosi interventi di restauro. Grazie al preziosissimo operato svolto dall’Ing. Bruno Maccari è stato così possibile salvare e salvaguardare le vetture 1524 e 1941 che giacciono ancora meticolosamente protette nelle campagne di Vigevano (PV), a pochi chilometri da Milano. Entrambe le vetture sono ancora operative, la marcia viene difatti garantita, mediante asta di captazione, da un sistema progettato nei dettagli dallo stesso proprietario. (by Passione Trasporti) | ![]() |
1575 | in livrea bianco-gialla è monumentata a Vergobbio, Varese, presso l'ex stazione della tranvia della Valcuvia, allo scopo di completare una piccola esposizione sulla suddetta linea allestita nell'ex fabbricato viaggiatori. Di fatto la vettura è sostanzialmente abbandonata. | ![]() |
1717 | a Somma Lombardo, Varese, presso il Museo Volandia e precedentemente conservata al Museo dei trasporti Ogliari di Ranco, Varese, in livrea arancio. LINK (Volandia.it ©) alla foto di cui a fianco | ![]() |
1849 | a Pavia, presso il Museo della Tecnica Elettrica LINK (Museo della Tecnica Elettrica, Pavia ©) alla foto di cui a fianco | ![]() |
1904 | acquistato nel Febbraio del 1981 da ATM per 150 mila lire, da allora l'"Associazione Amici dell’Autodromo e del Parco" l’ ha usato come sede e vetrina per le proprie attività. | ![]() |
1933 | ATM 1933 presso SS 9 Via Emilia in Comune di Secugnago (MI) - acquistata da un privato LINK alle foto (Dario Vincini © e Adriano Bosetti ©) | ![]() |
1941 | Vigevano (PV) - Motrici a carrelli 1941 & 1524 della collezione privata dell'Ing.Bruno Maccari. Le vicissitudini di questo processo di salvaguardia trovano origine nel 1985. Due motrici a carrelli serie 1500, tra cui l’ultima superstite con trazione regolata dall’avviamento APN, sono state salvate da demolizione certa e sottoposte a meticolosi interventi di restauro. Grazie al preziosissimo operato svolto dall’Ing. Bruno Maccari è stato così possibile salvare e salvaguardare le vetture 1524 e 1941 che giacciono ancora meticolosamente protette nelle campagne di Vigevano (PV), a pochi chilometri da Milano. Entrambe le vetture sono ancora operative, la marcia viene difatti garantita, mediante asta di captazione, da un sistema progettato nei dettagli dallo stesso proprietario. (by Passione Trasporti) | ![]() |