serie 1500 scheda
sezione TRAM

SERIE 1500 - scheda
quantità prodotte | 502 |
anno di progettazione | 1927 |
costruzione | 1927-1930 |
esercizio | 1928-oggi |
rodiggio | Bo' Bo' |
costruttori | > Società Italiana Carminati & Toselli costruì 110 unità (dalla 1503 alla 1612) > Società Italiana Ernesto Breda costruì 110 unità (dalla 1613 alla 1722) > Officine Meccaniche di Reggio Emilia costruirono 50 unità (dalla 1723 alla 1772) > Officine Meccaniche costruirono 110 unità (dalla 1773 alla 1882) > Officine Elettroferroviarie Tallero costruirono 110 unità (dalla 1883 alla 1992) > Officine Meccaniche Lodigiane costruirono 10 unità (dalla 1993 alla 2002) |
lunghezza | 13.890 mm |
larghezza | 2.350 mm |
altezza | 3.230 mm |
piano di calpestio | 742 mm |
massa a vuoto | 15 t |
capacità | 29 seduti, 101 in piedi |
motori | motori tipo Milano 28, potenza oraria 4x21 kW; 21 unità montano 4 motori da 31 kW |
vel.max.omologata | 35 km/h |
alimentazione | 600 V cc |
scartamento | 1445 mm |
Vetture particolari (fonte: Wikipedia)
- 1503, vettura storica, riportata allo stato d'origine "anno 1929" (livrea giallo-crema, due porte, assenza di paretina divisoria dietro il banco di manovra, scompartimento posteriore di prima classe con panche rivestite di velluto e banchetto del bigliettaio in posizione centrale) nelle officina generale Teodosio nel 1996. Assegnata dep. Baggio;
- 1552, vettura di servizio, in livrea arancione, usata per addestramenti e traino di vetture guaste;
- 1699, vettura speciale, colorata in livrea rosso/blu nel 2001 e impiegata per servizi speciali e scolastici (Tramito). Assegnata dep. Baggio;
- 1702, vettura speciale, colorata in livrea bianca nel 1984 e impiegata per noleggi e servizi pubblicitari. Assegnata dep. Baggio;
- 1723, vettura speciale, riportata in livrea biverde nel gennaio 1994 e impiegata per noleggi e servizi pubblicitari. Assegnata dep. Baggio;
- 1736, vettura di servizio, in livrea arancio ministeriale, impiegata per traino di vetture guaste. Assegnata dep. Baggio (RG 07-2020)
- 1771, vettura di servizio, in livrea arancio ministeriale, impiegata per traino di vetture guaste, in revisione generale;
- 1794, vettura impiegata per servizi speciali, privati e pubblicitari. Assegnata dep. Baggio;
- 1796, unita alla 1973 nel 1984 per realizzare la vettura prototipo a due casse 4500 (II), accantonata a Precotto;
- 1822, vettura speciale, impiegata per noleggi e servizi pubblicitari, (originariamente in sostituzione della 1702, da settembre 2012, che era stata temporaneamente accantonata fino al 2015). Assegnata dep. Baggio;
- 1847, vettura speciale, riportata in livrea biverde nell'ottobre 1995 e impiegata per noleggi e servizi pubblicitari. Assegnata dep. Baggio;
- 1855, vettura ristorante, trasformata nel 2006 e colorata in livrea verde scuro (Atmosfera 2). Assegnata dep. Baggio;
- 1908, vettura accantonata a Precotto, precedentemente matricola 1502 (uno dei due prototipi) di costruzione Carminati & Toselli, (scoperta nel 2002);
- 1915, vettura di servizio, modificata per il traino dei Sirio guasti, assegnata a Precotto;
- 1927, vettura speciale, colorata dapprima in livrea rosso-azzurro dal 1983 al 1984, poi coi colori della bandiera inglese per Saiwa dal 1984 al 1986; infine in verde con decorazioni ecologiche dall'imperiale ai carrelli ideate da Peter Toepfer il cui simbolo è il simpaticissimo Attilio il tranviere milanese e impiegata per servizi scolastici. Accantonata a Famagosta, ripristinata nel 2010 come traino, accantonata presso il Deposito ATM Messina;
- 1949, vettura di servizio, dotata dei profili per le prove di ingombro dei Sirio, in revisione generale;
- 1955, vettura di servizio, dotata di spazzaneve nel 1983 e pantografo sperimentale Rebosio, accantonata a Precotto;
- 1957, vettura speciale, colorata in livrea argento nel 1999 e impiegata per servizi scolastici (Scuolaintram). Assegnata dep. Baggio;
- 1966, vettura di servizio, dotata di asta di captazione, accantonata a Precotto fino al 2022, in corso di restauro;
- 1970, vettura ristorante, trasformata nel 2006 e colorata in livrea verde scuro (Atmosfera 1) (ex Tram Turistico). Assegnata dep. Baggio;
- 1973, unita alla 1796 nel 1984 per realizzare la vettura prototipo a due casse 4500 (II), accantonata a Precotto;
- 1980, vettura di servizio, in livrea arancione, impiegata per servizi speciali. Assegnata dep. Baggio.
Vetture rivendute in Italia (fonte: Wikipedia)
- 1522, a Milano, lungo il Naviglio della Martesana, recentemente restaurata, utilizzata come bar.
- 1524, a Vigevano, presso un privato (già preservata nel 1979 in un parco, e in seguito trasferita nel 1987 a Rescaldina). In livrea biverde, è l'ultima vettura di serie sopravvissuta con avviatore APN
- 1565, dall'8 gennaio 2024 si trova presso Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano; visitabile dal 25 gennaio (2024, ndr); video dell'uscita dal Deposito Teodosio by www.ferrovie.info (LINK al video su YouTube) - aggiornamento by Redazione trametreni.it
- 1575, in livrea bianco-gialla è monumentata a Vergobbio, Varese, presso l'ex stazione della tranvia della Valcuvia, allo scopo di completare una piccola esposizione sulla suddetta linea allestita nell'ex fabbricato viaggiatori. Di fatto la vettura è sostanzialmente abbandonata.
- 1717, a Somma Lombardo, Varese, presso il Museo Volandia e precedentemente conservata al Museo dei trasporti Ogliari di Ranco, Varese, in livrea arancio.
- 1731, a San Vincenzo, Livorno, presso Associazione Nobiscum dall'aprile 2001 (già preservata presso lo scalo ferroviario)
- 1761, a Saronno, presso la Rotonda Lazzaroni, forse demolita.
- 1768, a Mesenzana, Varese, presso un supermercato
- 1849, a Pavia, presso il Museo della Tecnica Elettrica
- 1904, a Monza, presso l'Associazione Sportiva Amici dell'Autodromo dal 1985, ricolorata in livrea bianco-rossa
- 1933, a Secugnago, lungo la Strada Statale Emilia, solo la cassa
- 1938, a Castelletto Ticino, presso il Gottard Park, solo la parte anteriore. Esposta in piazza Duomo con un presepe per le festività natalizie del 1995, di cui riporta il numero al posto della matricola
- 1941, a Vigevano, presso un privato, in livrea arancio assieme alla 1524
- 1998, a Cologno Monzese, presso un concessionario all'uscita dalla Tangenziale, in cattive condizioni
Vetture rivendute all'estero (fonte: Wikipedia)
- 1507, a San Francisco con la matricola 1807, ridipinta (2007?) in livrea giallo/crema
- 1515, a San Francisco con la matricola 1815, in servizio sulla linea F.
- 1532 presso lo stabilimento Gomaco in attesa di restauro
- 1556, a San Francisco con la matricola 1856
- 1588, a San Francisco con la matricola 1888, non in servizio (incidentata l'11 dicembre 2003), verrà ripristinata in livrea verde
- 1612, a Prefettura di Kōchi, Rete tranviaria di Kōchi settembre 1994, non in servizio (demolizione 2006)
- 1640, presso lo stabilimento Gomaco in attesa di restauro
- 1692, a Melbourne (dal 2001), trasformata in bidirezionale; da luglio 2015 a Sydney (Sydney Tramway Museum)
- 1793, a San Francisco con la matricola 1893
- 1795, a San Francisco con la matricola 1895
- 1814, a San Francisco con la matricola 1814, non in servizio (incidentata il 18 febbraio 2010)
- 1811, a Saint Louis con la matricola 1352, ridipinta in livrea rosso e bianco e ripristinata l'asta di captazione
- 1818, a San Francisco con la matricola 1818, ridipinta (2007) in livrea biverde
- 1834, a San Francisco dal 1983 con la matricola 1838, solo addestramento conducenti
- 1859, a San Francisco con la matricola 1859
- 1906, a Saint Louis con la matricola 1351 ridipinta in livrea rosso e bianco e ripristinata l'asta di captazione
- 1911, a San Francisco con la matricola 1811, ridipinta (2007?) in livrea giallo crema
- 1943, a San Jose, utilizzata per rendere bidirezionale la 2001
- 1945, a Mount Pleasant, Iowa, colorata in rosso e bianco e ripristinata l'asta di captazione, in servizio dedicato presso la Gomaco dal 2002
- 1996, presso lo stabilimento Gomaco in attesa di restauro
- 2001, a San Jose, resa bidirezionale a spese della 1943 e ricolorata in biverde.